Il TPO (trimetilbenzoyl-difenilfosfina ossido), noto in inglese come Trimethylbenzoyl-diphenylphosphine oxide, è una molecola organica fondamentale nel mondo della nail art. Con formula molecolare C₂₂H₂₁O₂P, il TPO appartiene alla famiglia dei fotoiniziatori ed è stato ampiamente utilizzato nei gel UV/LED per unghie e in alcune resine fotoindurenti. Il suo ruolo principale è quello di attivarsi sotto la luce UV o LED, rilasciando radicali liberi che innescano il processo di polimerizzazione, trasformando il gel da liquido a solido in pochi secondi.
L’Introduzione del TPO nel Settore Nails
L’arrivo del TPO nel mondo nails è coinciso con una svolta tecnologica: nel 2005 furono introdotte le prime lampade LED, più veloci e performanti rispetto alle tradizionali lampade UV. Tuttavia, il fotoiniziatore più usato fino ad allora, il camforochinone, non funzionava bene con questa nuova tecnologia. Nel 2008 il TPO si impose come valida alternativa, grazie alla sua alta reattività alla luce LED (lunghezza d’onda 400-405 nm), alla trasparenza che non altera il colore del gel e a una minore sensazione di calore (“burning”) durante la polimerizzazione. Inizialmente il TPO presentava alcune limitazioni, tra cui costi elevati e la necessità di formulazioni bilanciate per evitare irritazioni cutanee.
L’Evoluzione dei Gel LED-Only con TPO
Tra il 2010 e il 2012, alcuni marchi innovativi iniziarono a produrre gel compatibili esclusivamente con lampade LED, adottando il TPO come fotoiniziatore principale. Questi prodotti erano destinati a centri estetici avanzati e a tecniche professionali che richiedevano prestazioni elevate. Il mercato accolse con entusiasmo la maggiore rapidità di polimerizzazione e la qualità estetica, anche se permaneva una certa attenzione verso possibili irritazioni causate da polimerizzazioni incomplete.
I Gel PRR: Polimerizzazione Rapida e Qualità Garantita
Nel 2015 nacquero i gel PRR (Polymerization Rapid Reaction), una nuova categoria caratterizzata da una polimerizzazione rapida (tra 30 e 60 secondi), una superficie brillante e trasparente e una compatibilità perfetta con le lampade LED moderne. Grazie al TPO, questi gel iniziarono a sostituire progressivamente il camforochinone, specialmente nei gel trasparenti, costruttori e cover chiari.
Problemi del Settore Nails Prima del TPO
Prima della diffusione del TPO, tra il 2014 e il 2016, il settore nails era caratterizzato da molte difficoltà. Le professioniste si trovavano spesso a dover gestire gel che colavano, che restavano appiccicosi o che non polimerizzavano correttamente. Le superfici delle unghie risultavano troppo dure o fragili e i risultati erano spesso incostanti anche utilizzando prodotti di qualità. Questi problemi erano causati da formulazioni immature, fotoiniziatori poco efficaci, monomeri poco reattivi e lampade LED di scarsa qualità. Nelle community online si diffondevano molte critiche, soprattutto verso i brand low-cost, accusati di vendere prodotti non affidabili.
Il Boom di TPO e HEMA nel 2016
Nel 2016 il mercato si stabilizzò grazie all’introduzione diffusa di due ingredienti chiave: il TPO e l’HEMA. Il TPO, potente fotoiniziatore, garantiva una polimerizzazione rapida e uniforme anche con lampade LED di fascia bassa, riuscendo a polimerizzare gel densi e pigmentati in modo efficace ed economico. L’HEMA, monomero reattivo e adesivo, migliorava l’adesione, la lavorabilità e la durata del gel. Questa combinazione permise di livellare la qualità tra prodotti di fascia alta e low-cost, portando alla diffusione di molti marchi destinati anche a un pubblico non professionale. Ciò generò la tendenza a mescolare prodotti di brand diversi, con la convinzione che “funzionano tutti”.
Il Divieto del TPO in Europa: Cosa Cambia dal 1° Settembre 2025
A partire dal 1° settembre 2025, il TPO sarà vietato in tutta l’Unione Europea in base al Regolamento (UE) 2023/1545, che lo classifica come sostanza CMR (cancerogena, mutagena e tossica per la riproduzione). Questo significa che non potrà più essere utilizzato in alcun prodotto cosmetico, compresi i gel per unghie. Anche l’HEMA, già soggetto a restrizioni in diversi paesi per il suo potenziale allergenico, è sempre più sotto osservazione da parte delle autorità europee.
TPO: Perché Non è Sempre Dannoso
È importante precisare che il TPO non è dannoso in assoluto, ma il rischio dipende dalle modalità di utilizzo. In ambito professionale, con prodotti formulati correttamente e polimerizzati in modo completo, il rischio è significativamente ridotto. Nei saloni qualificati si utilizzano lampade certificate e potenti, e le operatrici sono formate per limitare il contatto diretto con il prodotto non polimerizzato, lavorando sempre in sicurezza.
Il Rischio nell’Uso Domestico del TPO
Il problema principale si presenta quando i prodotti contenenti TPO vengono usati in ambito domestico senza formazione adeguata e con lampade LED economiche o poco performanti. In questi casi la polimerizzazione è spesso incompleta, lasciando residui attivi sulla pelle o sulle unghie, che possono causare irritazioni, allergie da contatto e, in casi più gravi, problemi all’apparato respiratorio.
La Scelta Consapevole di Nailover: Sicurezza e Innovazione
In un contesto dove molti brand si adeguano alle normative solo quando diventano obbligatorie, Nailover ha scelto un percorso diverso. Controlliamo direttamente l’intera filiera produttiva e ci impegniamo da sempre a utilizzare ingredienti ammessi, sicuri e conformi alle direttive europee più aggiornate. Dal 2022 abbiamo investito in ricerca e sviluppo per creare formulazioni TPO-free, sostituendo il fotoiniziatore con alternative di ultima generazione, più sicure per operatori e clienti.
Scegliere Nailover significa affidarsi a una linea completa, professionale e conforme al Regolamento Cosmetico Europeo. Significa lavorare con tranquillità, sapendo che ogni prodotto è stato sviluppato per offrire alte performance senza compromettere la salute. Affidarsi a un’unica linea coordinata, sviluppata secondo criteri di sicurezza, qualità e responsabilità, è fondamentale per tutelare sia il tuo lavoro che la salute delle tue clienti.
Cosa Cambierà per i Brand Low-Cost?
Il divieto del TPO rappresenta una grande sfida per molti marchi economici che si affidano a produttori terzi senza controllare direttamente le proprie formule. Questi brand spesso non dispongono di laboratori interni né di personale tecnico qualificato. Adeguarsi alle nuove normative richiederà una completa riformulazione dei prodotti, l’utilizzo di ingredienti più sicuri ma anche più costosi, e la ricerca di un equilibrio tra sicurezza e prestazioni. Non tutti saranno in grado di affrontare questa sfida con serietà.
Nailover: Garanzia di Qualità e Sicurezza
Noi di Nailover abbiamo anticipato i tempi sviluppando formule 100% TPO-Free e 95% HEMA-Free, garantendo performance professionali e compatibilità con le più moderne lampade LED. Tutti i nostri prodotti sono progettati e controllati interamente in Italia in ogni fase del processo produttivo.
Conclusione: La Sicurezza Non è un Compromesso
In un mercato in evoluzione, la sicurezza non si improvvisa. Molti rincorrono normative già in vigore, ma chi lavora con serietà può fare una scelta diversa, oggi stesso. Scegliere Nailover significa scegliere una strada sicura, conforme e professionale per il tuo salone e per le tue clienti.
Con Nailover, il tuo salone è già a norma. Senza rischi. Senza compromessi.